
la Gerusalemme celeste
l’omelia
XXXIV Domenica T.O.
Anno liturgico C (2024-2025) – Tempo Ordinario – XXXIV Domenica – Cristo Re – (23 novembre 2025)
L’immagine di Cristo re a partire dalla croce non può che essere un’immagine di rivelazione. L’uomo non avrebbe mai potuto escogitare un’immagine del genere! E questo testimonia quanto i pensieri degli uomini siano distanti da quelli di Dio. A ben guardare, molti particolari del racconto della crocifissione richiamano il racconto delle tentazioni di Gesù nel deserto all’inizio del suo ministero messianico. Quella che allora veniva letta come tensione drammatica, qui diventa concretezza drammatica. Se là emergeva la verità del cuore di Gesù rispetto alle insinuazioni del diavolo, qui viene proclamata la verità della sua vita rispetto all’amore del Padre per i suoi figli. Le parole del diavolo sono rivelate in tutta la loro portata nel momento cruciale della vita di Gesù allorché, appeso in croce, si sente apostrofare: “Ha salvato altri e non può salvare se stesso! È il re d’Israele; scenda ora dalla croce e crederemo in lui. Ha confidato in Dio; lo liberi lui, ora, se gli vuol bene. Ha detto infatti: ‘Sono Figlio di Dio’!”
la comunità
Sull’onda della riscoperta della centralità della Parola di Dio e della Tradizione ecclesiale e patristica d’oriente e d’occidente, che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha insistentemente richiamato, è sorta la piccola Comunità dei Fratelli Contemplativi di Gesù, di ispirazione monastica. Preghiera, Scrittura e Padri, attenzione interiore, vita di fraternità, sono i cardini su cui si regge la Comunità, ma costituiscono anche i riferimenti comuni per una esperienza spirituale a tutti accessibile per cercare di unificare il cuore nella tensione verso Dio ed aprirlo alla compassione per gli uomini e a renderlo capace di perdono e comunione.
La comunità è sorta nel 1970, a Villa Bricco, in Capriata d’Orba (AL), nel territorio della diocesi di Alessandria dove tuttora è insediata ed è composta da due fratelli, sacerdoti cattolici. L’allora vescovo di Alessandria, Mons. Giuseppe Almici, con il rescritto del 19 marzo 1972, eresse la comunità a Pia associazione di diritto diocesano. Nel frattempo si preparava la Piccola Regola di vita che, stesura dopo stesura, è stata ufficialmente approvata dal vescovo, Mons. Fernando Charrier, con decreto datato 5 dicembre 1989 insieme al riconoscimento della comunità come Associazione privata con personalità giuridica.
UN NUOVO VIAGGIO TRA AMICI IN CRISTO
Da Hodoș Bodrog a Nera. La Tradizione monastica Ortodossa nel Banato
Si rinnova la grazia di incontri fraterni con il monachesimo romeno, condividendo conferenze al Simposio internazionale, la fede del popolo, l’impegno e le domande autentiche dei dottorandi in teologia dell’Università di Arad.
Se reînnoiește harul întâlnirilor fraterne cu monahismul român, împărtășind conferințe la Simpozionul internațional, credința poporului, angajamentul și întrebările autentice ale doctoranzilor în teologie de la Universitatea din Arad.
UN VIAGGIO TRA AMICI DI DIO
Un’avventura alla scoperta della tradizione esicasta romena
Un’esperienza unica, incontrando una comunità di monaci ortodossi, gli studenti di teologia e i fedeli di Arad.
O călătorie între prieteni ai lui Dumnezeu.
O aventură în descoperirea tradiției românești isihaste.
O experiență unică, întâlnirea cu o comunitate de călugări ortodocși, studenți la teologie și credincioși din Arad.
INTERVISTA A P. ELIA CITTERIO SUL SUO LIBRO:
“UN FUOCO CHE BRUCIA MA NON CONSUMA”
31 MARZO 2021
CANALE YOUTUBE
ASSOCIAZIONE NEWMAN
NOVITA’
VOLTI E PAROLE DEI PADRI DEL DESERTO ROMENO
=> Disponibile in libreria, oppure sui siti online o dell’editore, la nuova edizione riveduta e ampliata del libro di Ioanichie Bălan “Volti e parole dei padri del deserto romeno”.
Anche questa edizione è curata e tradotta da p. Elia Citterio, oltre alla sua prefazione.
In una edizione aggiornata e aumentata di nuovi testi, la sapienza e le parole di salvezza, gli insegnamenti e i consigli spirituali di alcuni monaci e monache dei monasteri di Romania che si sono distinti per il loro stile di vita e per la loro opera.
Gli insegnamenti di vita e i consigli spirituali qui presentati, raccolti dall’autore nelle conversazioni intrattenute con alcuni monaci e monache dei monasteri contemporanei di Romania, sono una suggestiva guida, unica nel suo genere, alla scoperta della ricchezza della tradizione spirituale romena.
La vivente testimonianza di questi “portatori dello Spirito” e le loro parole di salvezza illuminano i credenti d’oriente e d’occidente aiutandoli a trovare risposte a quelle stesse domande con cui ancora ai giorni nostri si trovano a confronto, quali: “Come pregare?”, “Come lottare contro le tentazioni?”, “Come ottenere la pace del cuore?”.
In questo atto di trasmissione l’inestimabile patrimonio della tradizione esicasta romena, con i suoi tratti originali, diviene fonte viva di sapienza spirituale per il mondo contemporaneo.
=> Se andate alla pagina dedicata al libro, troverete la presentazione, i contenuti speciali e le modalità per l’acquisto.
Da un incontro straordinario al Monte Athos, con la possibilità di visitare la maggior parte dei monasteri di Romania e conoscere le grandi figure spirituali della tradizione esicasta, l’autore ci accompagna nell’esperienza della via esicasta di Romania, riscoperta a partire dalla poliedrica personalità di p. Daniil, al secolo Sandu Tudor. L’esperienza narrata è quella del gruppo del “Roveto Ardente” e del capolavoro mistico-liturgico di p. Daniil: l’inno Acatisto della Madre di Dio. Una magnifica sintesi della spiritualità filocalica romena ed essenza pura dell’esperienza dell’Ortodossia romena del XX secolo, a cavallo della tragedia dei totalitarismi e della Seconda Guerra Mondiale, qui presentata con magistrale finezza.
il libro
Il nucleo essenziale del senso della vita dell’uomo è la scoperta che egli può condividere un «compito di intimità» con il suo Signore, una sorgente a cui rimandano gli approfondimenti della Scrittura proposti dai commenti di Citterio ai testi liturgici festivi.
La lettura privilegia la via spirituale dentro quella esegetica e teologica e invita a scorgere nel testo biblico celebrato le domande e i movimenti di fondo che lo intessono e che corrispondono con precisione a quelli di un cuore vivo che, mentre legge, si fa leggere.
La domanda più profonda del cuore resta quella di vedere il Signore, che soccorre e salva e di cui le Scritture testimoniano l’amore. Proprio nel momento in cui si stabilisce un punto di contatto tra il cuore e la Parola, si apre la possibilità di affacciarsi, già in questa terra, sul Regno dei Cieli.
novità !!!
AUDIO ULTIMA OMELIA
23 novembre 2025
34a Domenica del Tempo ordinario
Solennità di Cristo Re
ULTIME DIRETTE VIDEO INCONTRI
I santi che uniscono l’Europa: Païsij Velyčkovs’kyj.
4° episodio, maggio 2022, dedicato al tema con l’intervento di p. Elia Citterio sul canale YouTube dell’Associazione Newman.
Onore a voi che credete – 4 – La speranza
24 giugno 2021. Incontro con le Suore Clarisse di Bra-Boves (CN). Relatore: p. Elia Citterio
in evidenza
Documenti, testi, testimonianze, reportage, registrazioni, video su argomenti vari che si offrono all’attenzione del lettore. Una finestra sul mondo contemporaneo.
Periodicamente verrà pubblicato un breve testo da meditare, per il nutrimento spirituale.
Gli esercizi spirituali e le meditazioni più recenti.
Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano
Esercizi alla comunità delle Clarisse di Carpi (MO)
13 – 18 ottobre 2025
Spazi di silenzio per una vita più feconda
Esercizi spirituali per OCDS – Caravaggio (BG)
20 – 23 agosto 2025
Cercate il Signore
Corso di esercizi per le Piccole Figlie del Sacro Cuore di Gesù – Cerro di Laveno (VA)
28 luglio – 2 agosto 2025
recenti convegni, esercizi e pubblicazioni
Mistero della preghiera come esperienza della compassione
Meditazione di p. Elia Citterio al Convegno del commissariato lombardo dell’ Ordine secolare del Carmelo teresiano
Skype, 9-10 novembre 2024
Dumitru Stăniloae e la storia dell’esicasmo romeno. Intuizioni e illusioni
Intervento di p. Elia Citterio alla giornata di studio in onore di padre Dumitru Stăniloae (1903-1993)
Roma, 28 ottobre 2023
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
L’esperienza di Dio come contemplazione della Sua gloria
Esercizi spirituali predicati da p. Elia Citterio agli eremiti camaldolesi di Monte Rua.
Torreglia (Padova), 7-13 maggio 2023
Simeone il Nuovo Teologo nella prospettiva di Nicodemo Aghiorita.
Intervento di p. Elia Citterio al simposio internazionale sulla figura di s. Simeone il Nuovo Teologo, in occasione del millenario della morte (1022-2022),
svoltosi all’Istituto di teologia ortodossa s. Sergio.
Parigi 25-26 novembre 2022
Un metodo di lettura dei Padri, per l’intelligenza della Parola e il cammino spirituale.
Due meditazioni con i monaci certosini della Certosa di Farneta (LU), tenute da p. Elia Citterio.
13 – 14 settembre 2022
Esercizi spirituali per la Fraternità.
Esercizi spirituali condotti da p. Elia Citterio a Cima Loreto (BL), Casa di accoglienza dei Padri Canossiani.
22 – 27 agosto 2022
Il Regno di Dio è dentro di voi. Percorsi di intelligenza spirituale.
Esercizi spirituali condotti da p. Elia Citterio a Capiago (CO), Casa incontri cristiani.
31 luglio – 5 agosto 2022
fede e martirio
Beato Vladimir Ghika
IL GRANDE VAGABONDO APOSTOLICO
“Io sono, interamente, professore di speranza, malgrado tutto”. Potrebbe essere questa l’immagine caratteristica che illustra la personalità di questo santo, martire per la fede. Vladimir Ghika (1873-1954) viene dichiarato beato da papa Francesco il 31 agosto 2013, con la ricorrenza della festa il 16 maggio. Nel sito del Dicastero delle Cause dei Santi viene presentato così:
“Religioso, sacerdote diocesano, martire: aveva 80 anni quando è morto nel carcere di Jilava, vicino Bucarest, il 16 maggio 1954, accusato di spionaggio nell’interesse del Vaticano, condannato dal regime comunista a tre anni di prigionia per alto tradimento. Di religione ortodossa, nipote dell’ultimo principe della Moldavia, destinato alla carriera diplomatica, il giovane Vladimir, non ancora trentenne, entra nella Chiesa cattolica, rinunciando poi ad ogni agio e privilegio per vivere nella carità da povero con i poveri”.
Oltre al post dedicato alla sua figura =>QUI, pubblicheremo direttamente su questa “Home page” brani tratti da suoi libri e man mano alcuni dei suoi fulminanti pensieri/preghiere/poesie.
Una biografia di mons. Ghika curata da p. Elia Citterio =>QUI.
Dalle Conversazioni spirituali (Entretiens spirituels)
=> Brano 1 di 5
Estratto dai pensieri / preghiere / poesie
Les pensees pour la suite des jours (Pensieri per i giorni a venire)
֎
Chi si spoglia per gli altri si riveste del Cristo.
֎
Se il tuo fratello ti fa ingiustamente qualche torto tu devi soffrirne per lui più che per te stesso. Il torto che lui ti fa sarà sempre al di sotto del male che si fa, perché nuoce alla sua anima senza toccare la tua, e da buon fratello, tu devi sentire questo più vivamente del torto che ti causa.
DIRITTI DI RIPRODUZIONE
Il materiale pubblicato su questo sito è fruibile liberamente per uso personale. La riproduzione di parte di esso in altri siti o pubblicazioni online, laddove non richieda autorizzazioni di terze parti, editori o autori, è libera purché avvenga senza scopo di lucro, citando espressamente la fonte e sia fatta in contesti coerenti con lo stile di questo sito.
la comunità compie 50 anni!
1970 – 2020
Testimonianze e ringraziamenti per un anniversario














































