
la Gerusalemme celeste
l’omelia
Battesimo del Signore
Anno liturgico B (2020-2021) – Solennità e feste – Battesimo del Signore – (10 gennaio 2021)
Il racconto di Marco è densissimo di allusioni. Se i profeti (cf. Ml 3,22) motivavano l’invito a emendarsi mirando al passato, richiamando cioè Mosè e la Legge, con il Battista oramai si guarda al futuro, alla venuta di colui che battezzerà in Spirito Santo. L’azione dello Spirito è di far sì che l’uomo appartenga a Dio (cf. Ez 36,28; Is 44,5) e denominarlo Santo, oltre che alludere alla natura divina, significa sottolinearne l’azione specifica: introdurre l’uomo nella sfera divina, consacrarlo nella fedeltà a Dio. Con il suo battesimo, a differenza di tutti coloro che ricevono il battesimo di Giovanni, Gesù non confessa la sua complicità con il male, ma manifesta la disposizione di offerta totale di sé: si impegna a compiere la sua missione a favore degli uomini disposto a non risparmiare nemmeno la sua vita.
la comunità
Sull’onda della riscoperta della centralità della Parola di Dio e della Tradizione ecclesiale e patristica d’oriente e d’occidente, che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha insistentemente richiamato, è sorta la piccola Comunità dei Fratelli Contemplativi di Gesù, di ispirazione monastica. Preghiera, Scrittura e Padri, attenzione interiore, vita di fraternità, sono i cardini su cui si regge la Comunità, ma costituiscono anche i riferimenti comuni per una esperienza spirituale a tutti accessibile per cercare di unificare il cuore nella tensione verso Dio ed aprirlo alla compassione per gli uomini e a renderlo capace di perdono e comunione.
La comunità è sorta nel 1970, a Villa Bricco, in Capriata d’Orba (AL), nel territorio della diocesi di Alessandria dove tuttora è insediata ed è composta da due fratelli, sacerdoti cattolici. L’allora vescovo di Alessandria, Mons. Giuseppe Almici, con il rescritto del 19 marzo 1972, eresse la comunità a Pia associazione di diritto diocesano. Nel frattempo si preparava la Piccola Regola di vita che, stesura dopo stesura, è stata ufficialmente approvata dal vescovo, Mons. Fernando Charrier, con decreto datato 5 dicembre 1989 insieme al riconoscimento della comunità come Associazione privata con personalità giuridica.
il libro
Senza domande, la Scrittura non parla, ma non sempre è facile riuscire a formulare gli interrogativi pertinenti. Raramente davanti a un testo evangelico ci chiediamo: ciò che viene detto, in rapporto a che cosa va compreso? A quale invito risponde il brano? Eppure, individuare la domanda che fa da perno al racconto aiuta a fornire le coordinate giuste per vedere più in profondità.
Il volume si propone di suggerire un itinerario di comprensione lasciandosi condurre, nello scandaglio del testo evangelico, dalla liturgia della Chiesa con i suoi continui rimandi alle Scritture. È un dato acquisito dalla tradizione: l’intelligenza della Parola si sviluppa nella convergenza tra l’esperienza di fede della comunità ecclesiale e la domanda più personale dei cuori.
novità !!!
in evidenza
Documenti, testi, testimonianze, reportage, registrazioni, video su argomenti vari che si offrono all’attenzione del lettore. Una finestra sul mondo contemporaneo.
Periodicamente verrà pubblicato un breve testo da meditare, per il nutrimento spirituale.
fede e martirio
DIRITTI DI RIPRODUZIONE
Il materiale pubblicato su questo sito è fruibile liberamente per uso personale. La riproduzione di parte di esso in altri siti o pubblicazioni online, laddove non richieda autorizzazioni di terze parti, editori o autori, è libera purché avvenga senza scopo di lucro, citando espressamente la fonte e sia fatta in contesti coerenti con lo stile di questo sito.
la comunità compie 50 anni!
1970 – 2020
Testimonianze e ringraziamenti per un anniversario