
la Gerusalemme celeste
l’omelia
Sacratissimo Cuore di Gesù
Anno liturgico C (2021-2022) – Solennità e feste – Sacratissimo Cuore di Gesù – (24 giugno 2022)
Il mistero della parabola evangelica riguarda non semplicemente l’amore di Dio, ma l’esperienza che fa il nostro cuore dell’amore di Dio. Con le sue parabole Gesù vuol rispondere alle mormorazioni del cuore dell’uomo che non è più capace di onorare i suoi fratelli perché non sa più riconoscere il mistero di Dio; non riesce più a percepire il cuore di Dio. Per noi, in effetti, si tratta appunto di riconoscere e credere a questo amore di Dio che viene a cercarci, ad usarci premura, a fare dono di Sé a noi, a perdonarci! Ma il nostro cuore, irretito nelle illusioni del peccato, è stranamente più aspro di quello di Dio; crede di salvare una specie di nobiltà teorica condannandosi, rinchiudendosi in una condanna sfiduciata. Non è che manchino nella vita motivi di sfiducia, ma la vita dell’uomo si gioca invece nella fiducia a Qualcuno, che è riconosciuto come Colui che ‘si perde’ per noi e ci ridà dignità.
la comunità
Sull’onda della riscoperta della centralità della Parola di Dio e della Tradizione ecclesiale e patristica d’oriente e d’occidente, che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha insistentemente richiamato, è sorta la piccola Comunità dei Fratelli Contemplativi di Gesù, di ispirazione monastica. Preghiera, Scrittura e Padri, attenzione interiore, vita di fraternità, sono i cardini su cui si regge la Comunità, ma costituiscono anche i riferimenti comuni per una esperienza spirituale a tutti accessibile per cercare di unificare il cuore nella tensione verso Dio ed aprirlo alla compassione per gli uomini e a renderlo capace di perdono e comunione.
La comunità è sorta nel 1970, a Villa Bricco, in Capriata d’Orba (AL), nel territorio della diocesi di Alessandria dove tuttora è insediata ed è composta da due fratelli, sacerdoti cattolici. L’allora vescovo di Alessandria, Mons. Giuseppe Almici, con il rescritto del 19 marzo 1972, eresse la comunità a Pia associazione di diritto diocesano. Nel frattempo si preparava la Piccola Regola di vita che, stesura dopo stesura, è stata ufficialmente approvata dal vescovo, Mons. Fernando Charrier, con decreto datato 5 dicembre 1989 insieme al riconoscimento della comunità come Associazione privata con personalità giuridica.
INTERVISTA A P. ELIA CITTERIO SUL SUO ULTIMO LIBRO: “UN FUOCO CHE BRUCIA MA NON CONSUMA”
31 MARZO 2021
CANALE YOUTUBE
ASSOCIAZIONE NEWMAN
NOVITA’
E’ fresco di stampa l’atteso libro di p. Elia Citterio
=> Se andate alla pagina dedicata al libro, troverete la presentazione, i contenuti speciali e le modalità per l’acquisto.
Da un incontro straordinario al Monte Athos, con la possibilità di visitare la maggior parte dei monasteri di Romania e conoscere le grandi figure spirituali della tradizione esicasta, l’autore ci accompagna nell’esperienza della via esicasta di Romania, riscoperta a partire dalla poliedrica personalità di p. Daniil, al secolo Sandu Tudor. L’esperienza narrata è quella del gruppo del “Roveto Ardente” e del capolavoro mistico-liturgico di p. Daniil: l’inno Acatisto della Madre di Dio. una magnifica sintesi della spiritualità filocalica romena ed essenza pura dell’esperienza dell’Ortodossia romena ed essenza pura dell’esperienza dell’Ortodossia romena del XX secolo, a cavallo della tragedia dei totalitarismi e della Seconda Guerra Mondiale, qui presentata con magistrale finezza.
il libro
Il nucleo essenziale del senso della vita dell’uomo è la scoperta che egli può condividere un «compito di intimità» con il suo Signore, una sorgente a cui rimandano gli approfondimenti della Scrittura proposti dai commenti di Citterio ai testi liturgici festivi.
La lettura privilegia la via spirituale dentro quella esegetica e teologica e invita a scorgere nel testo biblico celebrato le domande e i movimenti di fondo che lo intessono e che corrispondono con precisione a quelli di un cuore vivo che, mentre legge, si fa leggere.
La domanda più profonda del cuore resta quella di vedere il Signore, che soccorre e salva e di cui le Scritture testimoniano l’amore. Proprio nel momento in cui si stabilisce un punto di contatto tra il cuore e la Parola, si apre la possibilità di affacciarsi, già in questa terra, sul Regno dei Cieli.
novità !!!
AUDIO ULTIMA OMELIA
19 giugno 2022
Corpus Domini
Solennità
ULTIME DIRETTE VIDEO INCONTRI
I santi che uniscono l’Europa: Païsij Velyčkovs’kyj.
4° episodio, maggio 2022, dedicato al tema con l’intervento di p. Elia Citterio sul canale YouTube dell’Associazione Newman.
Onore a voi che credete – 4 – La speranza
24 giugno 2021. Incontro con le Suore Clarisse di Bra-Boves (CN). Relatore: p. Elia Citterio
CONVEGNI E PUBBLICAZIONI
Il movimento del Roveto Ardente nella scia di S. Paisij Veličkovskij
Intervento di p. Elia Citterio al convegno organizzato a Bucarest sulla figura di s. Paisij a 300 anni dalla sua nascita.
Monastero di Comana (contea di Giurgiu), 25-26 maggio 2022
Prefazione al libro: I Padri della Filocalia. Storia di un libro
Renato D’Antiga, I Padri della Filocalia. Storia di un libro, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2022, pp. 7-10.
in evidenza
Documenti, testi, testimonianze, reportage, registrazioni, video su argomenti vari che si offrono all’attenzione del lettore. Una finestra sul mondo contemporaneo.
Periodicamente verrà pubblicato un breve testo da meditare, per il nutrimento spirituale.
fede e martirio
DIRITTI DI RIPRODUZIONE
Il materiale pubblicato su questo sito è fruibile liberamente per uso personale. La riproduzione di parte di esso in altri siti o pubblicazioni online, laddove non richieda autorizzazioni di terze parti, editori o autori, è libera purché avvenga senza scopo di lucro, citando espressamente la fonte e sia fatta in contesti coerenti con lo stile di questo sito.
la comunità compie 50 anni!
1970 – 2020
Testimonianze e ringraziamenti per un anniversario