Mag 23, 2025 | Tempo Pasqua 2024-2025
Anno liturgico C (2024-2025) – Tempo di Pasqua – VI Domenica di Pasqua – (25 maggio 2025)
La liturgia di oggi predispone due piste di ricerca per accedere alla rivelazione della parola di Dio. Se partiamo dall’antica colletta, comprendiamo che la liberazione pasquale, che celebriamo nell’eucaristia per testimoniarla nella vita, è caratterizzata dalla letizia: “Dio onnipotente, fa’ che viviamo con rinnovato impegno questi giorni di letizia in onore del Cristo risorto, per testimoniare nelle opere il memoriale della Pasqua che celebriamo nella fede”. La letizia, però, è per la comunione. Una letizia che non si traduca in ansia di comunione non risponde alla liberazione pasquale. La prima lettura mostra quella letizia in ansia di comunione alle prese con gli imprevisti della storia. I credenti provenienti dalla tradizione mosaica, pur accogliendo la fede in Gesù, temono di mancare alla santità di Dio non obbligando anche i fratelli provenienti dal paganesimo alle stesse leggi. La decisione apostolica ribadisce la fede di tutti: oramai c’è un unico popolo di salvati, circoncisi e incirconcisi e l’invito ai pagani sembra soltanto quello di non essere fonte di disagio per i fratelli circoncisi trovandosi alla stessa mensa. La liberazione è per la gioia e la gioia è per la comunione: questa è la dinamica pasquale.
Mag 16, 2025 | Tempo Pasqua 2024-2025
Anno liturgico C (2024-2025) – Tempo di Pasqua – V Domenica di Pasqua – (18 maggio 2025)
Gesù abbina il comandamento dell’amore alla menzione della sua gloria. Perché? Gesù aveva appena lavato i piedi ai suoi apostoli, Giuda compreso e tutti avevano sentito la spiegazione che ne dava: “Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi” (Gv 13,15). Gesù ha chiara la percezione dell’imminente tradimento e sa quel che fa, a differenza dei discepoli che non possono ancora comprendere. Solo quando Giuda se ne è andato e Gesù sa dove va, può aggiungere: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri”. Gesù poco dopo dirà che dove è lui vuole che anche i suoi discepoli siano. Da intendere: Io sono nell’amore del Padre per voi e se voi restate in me, anche voi partecipate all’intimità e al dinamismo di quello stesso amore. Quell’amore è l’energia dello Spirito che conduce Gesù alla croce nella piena intimità con il Padre e nella piena solidarietà con l’umanità, tanto da trasfigurare la sua morte in radice di vita e di vita eterna, come apparirà nella sua evidenza agli apostoli con il vedere il crocifisso risorto. Il comandamento nuovo si riferisce all’energia dello Spirito che muove i discepoli come ha mosso Gesù.
Mag 9, 2025 | Tempo Pasqua 2024-2025
Anno liturgico C (2024-2025) – Tempo di Pasqua – IV Domenica di Pasqua – (11 maggio 2025)
In effetti, l’unico impedimento risulta essere quello di giudicarsi non degni della vita eterna, come dicono Paolo e Barnaba ai convenuti in sinagoga ad Antiochia: “… poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna …” (At 13), come se la vita eterna scaturisse da qualche nostro merito o pregio. Il dramma dell’uomo consiste proprio in un giudizio cattivo su di sé, che nasconde un cattivo giudizio su Dio: non ci si ritiene degni dei misteri di Dio! Quando l’uomo non accoglie umilmente questa dignità si fa violenza e la eserciterà su tutti: sarà preda del tormento della morte. E il mondo è prostrato dagli effetti di questo tormento. I discepoli invece sono “pieni di gioia e di Spirito Santo” perché partecipano all’opera dello Spirito Santo che è l’edificazione di un’umanità con un cuor solo e un’anima sola. La partecipazione al mistero stesso della vita di Dio e in Dio non dipende minimamente da quello che fa il mondo o da quello che ci fa il mondo.
Mag 2, 2025 | Tempo Pasqua 2024-2025
Anno liturgico C (2024-2025) – Tempo di Pasqua – III Domenica di Pasqua – (4 maggio 2025)
Il brano di vangelo di oggi chiude il vangelo di Giovanni. Sembra quasi un’appendice. Se domenica scorsa la figura di riferimento era Tommaso, oggi è Pietro. Il racconto ha un alto valore simbolico. C’è un dettaglio estremamente significativo. Nel vangelo di Giovanni, il primo incontro di Gesù con Pietro viene narrato in 1,42 quando Gesù gli dice: “Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro”. Nel corso della narrazione evangelica viene sempre denominato Simon Pietro o Pietro. Alla fine, di nuovo, Gesù lo chiama: “Simone, figlio di Giovanni…” per tre volte. Perché? Sembra che Pietro, con tutto l’amore che porta al suo Maestro, abbia ancora bisogno di qualcosa di essenziale, di decisivo, per realizzare quello che il nome, Pietro, impostogli da Gesù, significa per lui e per la comunità dei suoi fratelli.
Gesù lo chiama con il vecchio nome rammentandogli l’amore che gli ha sempre protestato senza però essere stato capace di viverlo fino in fondo. Nell’ultima cena aveva protestato: “Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!” (13,37) e poi, nella stessa notte, l’aveva rinnegato tre volte.
Apr 25, 2025 | Tempo Pasqua 2024-2025
Anno liturgico C (2024-2025) – Tempo di Pasqua – II Domenica di Pasqua – (27 aprile 2025)
Il rifiuto di accettare la testimonianza dei compagni non procede da una chiusura, ma da un cuore che ha preso molto sul serio la vicenda di Gesù e vuole esserne coinvolto direttamente. Quando Gesù, ricomparendo, gli dice di mettere la mano nel costato e nelle cicatrici, non ha bisogno di ricredersi, di scusarsi: è tutto teso a quel Signore, che ha sempre voluto seguire e che ora riconosce per davvero “mio Signore e mio Dio”, la più solenne professione di fede del vangelo di Giovanni e, nello stesso tempo, la più intima delle professioni. In quel mio c’è tutto l’anelito del suo cuore, la sua appassionata esperienza di Lui; in quel Signore e Dio, c’è tutta la rivelazione di Gesù al suo cuore, l’intelligenza di tutte le Scritture, come tutti i racconti di risurrezione annotano: ‘aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture’.
Apr 18, 2025 | Tempo Pasqua 2024-2025
Anno liturgico C (2024-2025) – Tempo di Pasqua – Pasqua di Risurrezione del Signore – (20 aprile 2025)
E la gioia della chiesa prorompe, prima sommessa e poi esultante, alla notizia della risurrezione del Signore. La notizia è certa, ma non evidente. La notizia è vera, ma non apodittica. Quella notizia ha bisogno di tempo per apparire in tutta la sua potenza, per convincere i nostri cuori e scoprir loro la sorgente di gioia inesauribile che costituisce. Ha bisogno di spazi per espandersi, ha bisogno di condivisione per rafforzarsi, ha bisogno di testimonianze per risplendere. Sono i tempi della chiesa, gli spazi dell’umanità, la condivisione e le testimonianze dei credenti, perché i nostri cuori finalmente si convincano a vedere e a riconoscere il Signore Gesù in tutta la sua bellezza, morto e risorto per noi.