II Domenica di Pasqua

Anno liturgico B (2017-2018) – Tempo di Pasqua – II Domenica di Pasqua – (8 aprile 2018)

Se la liturgia latina celebra la domenica della misericordia, quella bizantina la celebra come la domenica di Tommaso. Il giorno di Pasqua, giorno uno e non semplicemente primo della settimana, ad indicare l’inaugurazione di un tempo nuovo, ha come un completamento nel giorno ottavo quanto alla comprensione della risurrezione di Gesù. Possiamo dire, a causa dell’apostolo Tommaso, che non era presente quando Gesù compare ai compagni la sera di Pasqua.

Pasqua di Resurrezione del Signore

Anno liturgico B (2017-2018) – Tempo di Pasqua – Pasqua di Resurrezione del Signore – (1° aprile 2018)

Beato colui che nell’Uomo sofferente ha visto il Figlio di Dio, il Testimone dell’amore del Padre. Beato colui che lo scandalo della croce non spezza, non deturpa, non divide da Dio e dagli uomini. Beato colui che ha l’intelligenza allenata per cogliere nella passione gloriosa di Gesù il mistero dell’amore di Dio per gli uomini e la dinamica di vita eterna di cui ci rende partecipi con il dono del suo Spirito.

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Anno liturgico B (2017-2018) – Tempo di Quaresima – Domenica delle Palme e della Passione del Signore – (25 marzo 2018)

La liturgia della domenica delle Palme introduce alla settimana cruciale per la storia del mondo, quella che permette una visione d’insieme della creazione e della storia dell’umanità: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito … per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi” (Gv 3,16 e 11,52). Le celebrazioni di questa settimana mostrano fino a che punto Dio ha amato il mondo, fino a che punto Gesù ha obbedito a questo amore, fino a che punto l’uomo è prezioso agli occhi di Dio.

V Domenica T.Q.

Anno liturgico B (2017-2018) – Tempo di Quaresima – V Domenica – (18 marzo 2018)

Con la richiesta dei gentili a Filippo: “Signore, vogliamo vedere Gesù”, il vangelo ci introduce nell’ora di Gesù, quella nella quale Gesù si mostrerà Salvatore e così apparirà ai nostri sguardi. Diventerà vera per noi la profezia di Geremia: “Porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo…”

IV Domenica T.Q.

Anno liturgico B (2017-2018) – Tempo di Quaresima – IV Domenica – (11 marzo 2018)

La liturgia collega il salire a Gerusalemme del popolo liberato dalla schiavitù babilonese al salire di Gesù a Gerusalemme per la Pasqua, che celebrerà con il suo salire sulla croce, che costituisce l’argomento del colloquio con Nicodemo. Il salire o l’esaltazione o l’innalzamento, tutti termini simili, sono in rapporto con la rivelazione dell’amore per il mondo da parte del Padre. L’innalzamento di Gesù corrisponde al suo essere crocifisso.

III Domenica T.Q.

Anno liturgico B (2017-2018) – Tempo di Quaresima – III Domenica – (4 marzo 2018)

Il mistero del Figlio di Dio, dato a noi, testimone dell’amore del Padre per noi, è colto oggi sotto l’immagine del tempio. La liturgia collega la santità della Legge alla santità del Luogo dove celebrarla, che non è più il tempio di pietra, ma il corpo del Signore Gesù, nel quale “abita corporalmente tutta la pienezza della divinità” (Col 2,8).