Feb 8, 2019 | Tempo Ordinario 2018-2019
Anno liturgico C (2018-2019) – Tempo Ordinario – V Domenica (10 febbraio 2019)
Dal racconto degli altri vangeli sembra che Gesù chiami i suoi apostoli come all’improvviso, semplicemente invitandoli a seguirlo. Luca invece si premura di indicare la circostanza in cui tale chiamata avviene. Pietro e i suoi compagni già conoscevano Gesù, lo ritenevano ‘il Maestro’, ma continuavano a fare la loro vita di sempre. In questa occasione succede qualcosa di assolutamente straordinario. Non mi riferisco solo al miracolo della pesca, ma a quello che avviene nel cuore dei futuri apostoli, tanto da indurli a: “lasciarono tutto e lo seguirono”.
Feb 1, 2019 | Tempo Ordinario 2018-2019
Anno liturgico C (2018-2019) – Tempo Ordinario – IV Domenica (3 febbraio 2019)
Accogliere la potenza di salvezza è farsi toccare dall’amore di Dio, come dirà s. Giovanni nella sua prima lettera: “Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo” (1Gv 4,19). Senza essere mossi a questo amore e da questo amore, la parola proclamata, che di quel mistero è cifra, resta impenetrabile, anzi, suscita fastidio quando non indifferenza. È esattamente il caso degli ascoltatori di Nazaret.
Gen 25, 2019 | Tempo Ordinario 2018-2019
Anno liturgico C (2018-2019) – Tempo Ordinario – III Domenica (27 gennaio 2019)
Nel racconto di Luca Gesù, dopo il battesimo al Giordano, pieno di Spirito Santo, viene sospinto nel deserto per esservi tentato e ritorna in Galilea con la potenza dello Spirito. Gesù si presenta come colui cui, avendo vinto il maligno, avendo cioè accettato di condursi come Messia secondo i segreti di Dio, può applicarsi la profezia di Isaia che esprimeva tutta la benevolenza di Dio per il popolo. Gesù si presenta come l’Inviato, capace di dare compimento alle promesse di Dio.
Gen 19, 2019 | Tempo Ordinario 2018-2019
Anno liturgico C (2018-2019) – Tempo Ordinario – II Domenica (20 gennaio 2019)
Giovanni usa il termine ‘segno’ e non ‘miracolo’ in riferimento ai gesti simbolici di Gesù per indicare che in lui ha luogo l’evento escatologico, il compimento delle promesse di Dio. Il lettore del vangelo sa che verrà introdotto all’esperienza degli apostoli: “E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità” (Gv 1,14).
Gen 11, 2019 | Solennità e feste 2018-2019, Tempo Natale 2018-2019
Anno liturgico C (2018-2019) – Solennità e feste – Battesimo del Signore – (13 gennaio 2019)
Con la festa del battesimo di Gesù si chiude il ciclo natalizio. L’Avvento si era aperto con l’invocazione del profeta: “Se tu squarciassi i cieli e scendessi!” (Is 63,19). I cieli si sono effettivamente squarciati lasciando ‘piovere il Giusto’ […] I cieli che si aprono non preludono ad una visione del mondo celeste, ma alla discesa sulla terra dei beni divini, beni che dovevano caratterizzare il popolo di Dio dell’era messianica, dei quali il principale è proprio lo Spirito Santo, effuso su tutti, attraverso quel Figlio che lo possiede in pienezza.
Gen 4, 2019 | Solennità e feste 2018-2019, Tempo Natale 2018-2019
Anno liturgico C (2018-2019) – Solennità e feste – Epifania del Signore – (6 gennaio 2019)
Nella narrazione dei Magi che arrivano a Gerusalemme in cerca del re dei Giudei è presentato il conflitto che opporrà alle autorità ufficiali il vero re e salvatore del suo popolo. Colui che le guide della nazione si rifiutano di ricevere è adorato dalle nazioni; Colui che doveva essere noto a coloro che conoscevano le Scritture perché di lui le Scritture parlano viene rivelato a coloro ai quali, non potendo le Scritture parlare, parlano gli astri, messaggeri di Dio. Ogni cosa può agire da messaggero di Dio, se il nostro cuore sa guardare in alto.