WORDPDF

Settimo ciclo

Anno liturgico C (2021-2022)

Solennità e feste

Corpus Domini

(19 giugno 2022)

___________________________________________________

Gen 14,18-20;  Sal 109 (110);  1Cor 11, 23-26;  Lc 9,11b-17

___________________________________________________

Finestra di luce sul mistero celebrato oggi è il canto al vangelo, tratto da Gv 6,51: “Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. La liturgia collega il mistero dell’eucaristia all’affermazione di Gesù che è ‘pane disceso dal cielo’. Ora, quando Gesù si definisce pane vivo disceso dal cielo, non allude solo alla sua provenienza, ma alla dinamica di rivelazione che ha inaugurato. Il suo discendere rivela l’abbassamento di Dio per convincere l’uomo del suo amore, abbassamento che lo porterà alla morte e alla morte di croce. L’uomo però non ama abbassarsi, per quanto aspiri all’amore. E quando si sente dire, senza mezzi termini, che quell’abbassamento è l’unica via di Dio, allora non solo non comprende, ma non accetta e si separa dalla via della vita, come mostra la conclusione del cap. 6 del vangelo di Giovanni. Invece è proprio quel mistero di abbassamento di Dio, proprio quel morire in croce per risorgere nella potenza di Dio, di cui l’Eucaristia è il memoriale, che ci ottiene la vita con il dono del suo Spirito. Tanto che, quando i credenti celebrano il memoriale della morte del Signore finché egli venga, non intendono solo ricordare, sia pure nell’attualizzazione specifica della liturgia, ma si dispongono a diventare essi stessi memoria vivente di Gesù. Si ritrovano inseriti nella sua stessa dinamica di rivelazione per cui ‘discendono’ nell’umanità lasciando ogni forma di gloria mondana, sociale e personale, per non compromettere mai la grandezza dell’amore, per non venir meno all’amore; in altre parole, per vivere di vita eterna, quella che Gesù ci condivide.

Nella formulazione evangelica, ‘vita eterna’ non allude solo alla perennità della vita, ma alla sua qualità, perché Dio è Amore. Ciò significa che celebrando l’eucaristia, mangiando l’eucaristia, si diventa ‘Corpo di Cristo’, chiamati cioè a partecipare al mistero del Cristo che vuole passare tramite noi per manifestarsi al mondo. Gesù Cristo, pane spezzato per un mondo nuovo: ecco la dinamica eucaristica. La comunione al Cristo non è un semplice atto che si compie nella chiesa, ma si iscrive dentro la nostra umanità per manifestarsi al mondo. In effetti, a partire dal Cristo e attraverso la chiesa che è il suo Corpo vivente, l’eucaristia diventa fermento di vita dentro il nostro mondo. Passa attraverso noi per essere offerta a tutta l’umanità. Ci chiama a desiderare vivamente quel ‘mondo nuovo’ in cui non ci si rassegna più alla potenza del male ma in cui si crede che la fraternità universale sia più forte di tutte le ingiustizie e divisioni.

Spiegherei così in termini eucaristici quello che s. Paolo descrive come la dinamica caratteristica della storia dal punto di vista del credente: “Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita… E quando tutto gli sarà stato sottomesso, anch’egli, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché [finché] Dio sia tutto in tutti” (1Cor 15,22.28). Quel ‘finché Dio sia tutto in tutti’ viene declinato, sempre da Paolo, secondo una dinamica di sottomissione all’amore, come si legge nella sua lettera agli Efesini 5,17-21. Percorso, che si snoda in cinque dimensioni, a caratterizzare la dinamica dell’amore nella concretezza della vita quotidiana, dimensioni che potremmo definire con cinque aggettivi: intelligenti, spirituali, oranti, grati, sottomessi.  Sottomissione all’amore, per entrare nella dinamica dell’amore secondo il principio di abbassamento di Dio che così rivela il suo volto di misericordia.

Nel Corpo e nel Sangue del Cristo, dato per noi, tutte le cose acquistano il sapore di segni di un’alleanza con Dio, di cui non esiste una migliore, per cui è inutile sognarne altre di nuove: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue…”. All’uomo non resta che far memoria, nel senso di entrarne a far parte, di condividerne la potenza, di celebrarla nella vita, così come recita la colletta: “Dio, Padre buono, che ci raduni in festosa assemblea per celebrare il sacramento pasquale del Corpo e Sangue del tuo Figlio, donaci il tuo Spirito, perché nella partecipazione al sommo bene di tutta la Chiesa, la nostra vita diventi un continuo rendimento di grazie, espressione perfetta della lode che sale a te da tutto il creato”.

Due aspetti mi sembrano importanti: 1) Se l’alleanza nuova ci è offerta, vuol dire che dipende dall’iniziativa di Dio e non dal merito nostro. Questo acquieta l’ansia del cuore che teme sempre di non essere raggiunto, per la sua indegnità, dall’amore al quale anela e di cui avverte acutamente il bisogno; 2) L’alleanza nel Corpo e nel Sangue di Cristo, è un ‘memoriale perenne’: non c’è altro evento così significativo nella storia delle persone e del mondo da desiderarne il compimento, in cui far risiedere tutte le tensioni del cuore per aver riposo e pienezza. Il problema, caso mai, è portare la nostra coscienza a percepire questa realtà, a sentirla, a viverne la potenza: è tutto il cammino di crescita nella fede sia come singoli che come comunità.

Nel racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci, segno dei tempi messianici (siamo nel deserto, luogo di incontro con Dio; è imbandita la mensa del Signore, dove il cibo offerto da Dio assume il sapore più gradito al palato di ciascuno; la sovrabbondanza è tale da avanzarne dodici ceste, perché a tutte le nazioni è destinato quel pane), possiamo cogliere il ruolo della chiesa: “Voi stessi date loro da mangiare … e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla”. La Tradizione ha visto in questa distribuzione ad opera dei discepoli il ruolo dei ministri nella chiesa, invitati a spiegare le Scritture come pane spezzato per nutrire l’intelligenza dei fedeli. Ma la cosa può essere allargata. Ci può essere intelligenza della Parola di vita solo in questo vicendevole servirsi comandato dal Signore Gesù. È la dimensione della fraternità che diventa il luogo dell’intelligenza della fede. E ciò che si partecipa nella condivisione, come ciò che si impara del mistero, è sempre la stessa cosa: un entrare nella comunione con il Figlio di Dio dato per noi, un renderci con il Cristo espressione di lode di tutto il creato senza più divisioni. In realtà è proprio questo l’aspetto più significativo del mistero dell’Eucaristia: l’Eucaristia fa l’unità, rende corpo unico, rende un cuor solo e un’anima sola. L’Amen che il fedele risponde al ‘Corpo di Cristo’ detto dal sacerdote al momento della comunione ha proprio questo significato: sì, credo di far parte di quel Corpo e mi impegno a vivere in modo che quel Corpo non sia mai diviso, in modo da non separarmi mai da quel Corpo, in modo da non impedire a nessuno di vedere la bellezza di quel Corpo, in modo da favorire in ogni modo la fraternità in Cristo, perché a Dio sia riconosciuta la sua gloria. La celebrazione dell’Eucaristia allude esattamente a questo.

***

I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):

[I testi delle letture sono tratti dal sito della Chiesa Cattolica italiana: chiesacattolica.it]

Prima Lettura  Gen 14,18-20

Dal libro della Genesi

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole:

«Sia benedetto Abram dal Dio altissimo,

creatore del cielo e della terra,

e benedetto sia il Dio altissimo,

che ti ha messo in mano i tuoi nemici».

E [Abramo] diede a lui la decima di tutto.

Salmo Responsoriale  Dal Salmo 109 (110)

R. Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.

Oracolo del Signore al mio signore:

«Siedi alla mia destra

finché io ponga i tuoi nemici

a sgabello dei tuoi piedi». R.

Lo scettro del tuo potere

stende il Signore da Sion:

domina in mezzo ai tuoi nemici! R.

A te il principato

nel giorno della tua potenza

tra santi splendori;

dal seno dell’aurora,

come rugiada, io ti ho generato. R.

Il Signore ha giurato e non si pente:

«Tu sei sacerdote per sempre

al modo di Melchìsedek». R.

Seconda Lettura  1Cor 11,23-26

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me».

Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me».

Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga.

Vangelo  Lc 9,11b-17

Dal vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.

Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta».

Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini.

Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.

Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.

Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.