Terzo ciclo

Anno liturgico A (2007-2008)

Tempo di Quaresima

 

2a Domenica

(17 febbraio 2008)

 

_________________________________________________

Gn 12,1-4;  Sal 32;  2Tm 1,8-10;  Mt 17,1-9

_________________________________________________

 

Il cammino quaresimale porta alla Pasqua di risurrezione, ma la chiesa sa che prima dell'esultanza della risurrezione viene il dramma della morte. Così, prima di ritrovarci immersi nel dramma della passione e della morte, la liturgia ci consola con la visione della trasfigurazione, allo scopo di predisporci a vedere nel volto che sarà martoriato e insanguinato il volto del Signore della gloria.

Una duplice tensione anima la liturgia: a) proclama l’evento della trasfigurazione di Gesù per esaltarne la tensione alla Pasqua, tensione che Gesù vive in se stesso e nella sollecitudine per i suoi discepoli perché imparino a fidarsi di Dio; b) fa emergere la tensione che lavora il cuore dell’uomo nel suo desiderio di vedere il volto di Dio e saziare la sua nostalgia.

L’antifona di ingresso: “Di te dice il mio cuore: «Cercate il suo volto». Il tuo volto io cerco, o Signore. Non nascondere il tuo volto da me” risponde allo stupore estasiato di Pietro: “Signore è bello per noi restare qui”. Il salmo 26 incomincia con “Il Signore è mia luce e mia salvezza”; prosegue con “Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore” e finisce con “Mostrami, Signore, la tua via”. È la tensione di una vita: “sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi”. Quando il salmo proclama: “Non nascondermi il tuo volto”, supplica Dio per due cose precise: perché faccia sentire la sua presenza di accompagnamento e si degni di far vedere il suo volto. L’uomo ha bisogno di tutte e due le cose.

Il punto di convergenza delle due tensioni non riguarda però il vedere, ma l’ascoltare. Il racconto si conclude infatti con la proclamazione della voce: “Questi è il mio Figlio prediletto: ascoltatelo” e con la consegna del silenzio.  Come a sottolineare che, se il racconto è per gli occhi, lo scopo che ne costituisce la ragione è per gli orecchi, con l’evidente conseguenza che soltanto ascoltando si potrà vedere.

La narrazione è preceduta da due particolari estremamente significativi. Nel contesto dell’annuncio della sua passione a Gerusalemme , Gesù aveva rimproverato apertamente Pietro e gli aveva detto “Lungi da me, satana!”, vale a dire: va’ dietro di me (Mt 16,23). E dopo che Gesù aveva richiamato gli apostoli a seguirlo portando ciascuno la sua croce, aveva concluso: “vi sono alcuni tra i presenti che non morranno finché non vedranno il Figlio dell'uomo venire nel suo regno” (Mt 16,28). ‘Sei giorni dopo’ (probabilmente all’inizio o alla fine della festa delle capanne, che era diventata la festa dell’alleanza e del dono della Legge al Sinai) Gesù si trasfigura sul monte in mezzo a Mosè ed Elia. In questo caso, Mosè ed Elia non stanno a significare semplicemente la Legge e i Profeti, ma che essi sono i precursori o i testimoni dell’Alleanza. L’alleanza non è questione di vista, ma di udito. In effetti l’aspetto misterioso e strano della narrazione evangelica è dato dal fatto che la paura assale gli apostoli non quando vedono ma quando ascoltano.

Ci aiuta a entrare nel mistero la colletta di oggi: “O Padre, che ci chiami ad ascoltare il tuo amato Figlio, nutri la nostra fede con la tua parola e purifica gli occhi del nostro spirito, perché possiamo godere la visione della tua gloria”. La supplica è in funzione dell’ascoltare; sarà l’ascoltare che purificherà gli occhi del cuore perché possano vedere.

L’esempio di Abramo è eloquente. Sente la voce di Dio: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre”. Non conosce nulla del nuovo paese: sa solo che Dio gliene fa promessa. Sarà il suo ascoltare che gli consentirà di vedere la benedizione realizzarsi. Proprio perché accetta la relazione con colui che lo coinvolgeva nella sua storia sacra fino a diventare il suo Dio, lascia la sua casa (se scegli il Padre celeste, devi lasciare quello terreno; se scegli il regno di Dio, devi lasciare ogni altro regno; se ti accetti da Dio, di Dio e secondo Dio devi vivere, come dirà Cipriano nel suo commento al Padre nostro) e per questo, oltre a godere della benedizione di Dio, diventa benedizione lui stesso per tutti perché rivela la grandezza dell'amore di Dio e lo splendore che si irradia su tutto.

Così, se Abramo ascolta Dio, Gesù ascolta il Padre, i discepoli ascoltano Gesù e il frutto della benedizione promessa rivelerà il suo splendore. Per gli uomini, quello splendore consisterà nel godere della visione del volto del Cristo, testimone dell’amore di Dio per gli uomini, nella gloria della Pasqua di morte e risurrezione, condividendo nella loro umanità lo sguardo di compiacenza del Padre che riposa tutto sul suo Figlio benedetto. L’ascolto condurrà così alla visione di colui che mentre ci squaderna il segreto di Dio per l’uomo fa rilucere il mondo dello splendore della sua bellezza.